Come ormai è tradizione, mercoledì 4 dicembre si è celebrata in tutte le sedi de Vigili del Fuoco italiane la festività di Santa Barbara patrona del Corpo.

A Perugia la cerimonia ha avuto inizio, come tutti gli anni, nella sede del Comando Provinciale con la doverosa resa degli onori ai Vigili del Fuoco caduti in servizio. Oltre al  personale in turno di servizio, a molti vigili di turno libero e a numeroso personale in pensione erano presenti moltissime autorità provinciali e regionali dalla neo-eletta Presidente della Regione, Ing. Stefania Proietti, al Prefetto Dr. Armando Gradone, al Questore Dr. Dario Sallustio ed a tante altre autorità civili e militari.

Il Comandante Provinciale Ing. Valter Cirillo insieme alla Presidente della Regione, al Prefetto, alla rappresentante del Sindaco di Perugia ed al Presidente della Sezione ANVVF di Perugia, Dr. Lucio Napoli, dopo aver passato in rassegna la bandiera del Comando, lo stendardo dell’Associazione Vigili del Fuoco e un picchetto di Vigili del Fuoco schierato in formazione, hanno provveduto a posare una corona d’alloro davanti alla lapide che ricorda i vigili caduti in servizio nell’adempimento del proprio dovere.

La prosecuzione delle onoranze alla Santa Patrona è avvenuta nel centro storico di Perugia con una messa solenne nel Duomo della città celebrata dall’arcivescovo Mons. Ivan Maffeis. Questi nel suo sermone non ha mancato di mettere in luce il grande valore umano del lavoro dei Vigili del Fuoco.

Al termine della messa il Comandante Provinciale, Dott.Ing. Valter Cirillo, ha fatto una breve relazione sull’attività del Comando di Perugia nell’anno appena trascorso e poi ha provveduto alla consueta consegna di attestati e riconoscimenti ad alcuni membri del personale in servizio e a coloro che sono stati messi in congedo nel corso dell’anno.

Al termine della messa sul sagrato antistante il Duomo, nobilitato dalla stupenda duecentesca Fontana Maggiore, i Vigili del Fuoco del Comando hanno organizzato alcune esercitazioni di carattere operativo utilizzando attrezzature di cui alcune di ultima generazione.

La manifestazione si è conclusa con lo svolgimento di un lungo drappo tricolore che due Vigili del Fuoco calandosi dalla sommità del Palazzo dei Priori hanno fatto scendere fino in terra accompagnati dall’inno nazionale cantato in coro a gran voce dai piccoli alunni della scuola elementare Fabretti, il che ha suscitato nei presenti un momento di vera commozione.

La conclusione della giornata celebrativa della Santa Patrona si è avuta nella sede centrale del Comando con la consumazione del pranzo di corpo a cui ha partecipato il personale di turno unitamente a gran parte di quello fuori turno e di un buon numero di vigili pensionati – in gran parte nostri soci – che con la loro presenza hanno attestato il grande vincolo che li unisce al Corpo cui hanno dedicato il loro lavoro meritorio e di gran sacrificio.

27 dicembre 2024